Canali Minisiti ECM

I bimbi allattati al seno hanno un aumento di peso più corretto

Pediatria Redazione DottNet | 24/09/2018 19:18

Effetti migliori anche rispetto al latte materno in biberon

I bimbi allattati direttamente al seno della mamma evidenziano un aumento di peso piu' corretto e naturale gia' a soli 3 mesi di eta', rispetto a chi viene nutrito con il latte sempre materno ma messo nel biberon. Per i piccoli allattati tra le braccia di mamma anche il rapporto massa corporea-grasso (BMI-body mass index) risulta piu' sano.  I dati emergono da uno studio canadese che ha seguito piu' di 2.500 neonati nell'ambito dello studio Longitudinale sullo sviluppo dei piu' piccoli. La ricerca, guidata da Meghan Azad,del 'Children Hospital Research Institute' di Manitoba, mostra che i bimbi con il rapporto di massa corporea e grassi piu' basso a 12 mesi erano proprio quelli allattati al seno, e che avevano iniziato mangiare cibo piu' solido a 5-6 mesi. Studi precedenti hanno dimostrato che un BMI corretto sin da piccoli e' legato a rischi inferiori di obesita' da grandi.   Pubblicato sulla rivista Usa, 'Pediatrics', il rapporto non spiega perche' l'allattamento diretto avrebbe una positiva influenza sul peso dei piccoli. Si ipotizza che forse le componenti del latte materno cambi o una volta che il latte e' pompato, refrigerato o congelato. O forse l'atto di succhiare permette al bimbo di controllare meglio la quantita' ingerita.

pubblicità

fonte: pediatrics

Commenti

I Correlati

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima